Attività Chirurgiche
CHIRURGIA ADDOMINALE
Ulcera peptica
L’ulcera peptica è un’erosione della mucosa delle alte vie digestive che può coinvolgere lo stomaco (ulcera gastrica) o il duodeno (ulcera duodenale). Si tratta di una patologia che non ha…
Tumori stromali gastrointestinali
I tumori stromali gastrointestinali (GIST) sono tumori rari dell’apparato digerente che originano dalla parete muscolare dell’esofago, dello stomaco, dell’intestino fino al canale anale. Questi tumori originano dalle cellule interstiziali di…
Tumori neuroendocrini
I tumori neuroendocrini rappresentano meno dello 0,5% di tutti i tumori maligni. In Italia, secondo i dati AIOM, si registrano ogni anno 4-5 nuovi casi ogni 100.000 persone, con circa…
Tumore dello stomaco
Il tumore dello stomaco, in Italia e nel mondo, ha registrato una diminuzione dei casi soprattutto grazie alla riduzione dell’infezione da Helicobacter pylori. Secondo i dati del Registro dei tumori…
Tumore dell’esofago
Il tumore dell’esofago è una neoplasia relativamente rara e, in Italia, secondo il registro AIRTUM, nel 2020 sono stati 2.400 i nuovi casi di cancro dell’esofago, di cui 1.700 maschi…
Tumore del colon e del retto
Il tumore del colon e del retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati nel mondo, è il secondo più frequente tra i maschi (12%) dopo il tumore della…
Stitichezza
La stitichezza o stipsi viene comunemente definita come una difficoltosa o infrequente evacuazione con sensazione di incompleto svuotamento intestinale. La stipsi acuta si distingue da quella cronica (che ha durata…
Steatosi epatica
Il fegato grasso, anche noto come steatosi, è una condizione caratterizzata dall'accumulo di grassi (trigliceridi) nelle cellule del fegato. In particolari situazioni, ad esempio di sovraccarico funzionale del fegato, generalmente…
Rettocolite ulcerosa
La colite ulcerosa, conosciuta anche come “rettocolite ulcerosa“, è una malattia infiammatoria cronica intestinale che colpisce la mucosa dell’intestino crasso interessando primariamente il retto, per poi eventualmente estendersi e coinvolgere…
Reflusso gastroesofageo
Cos’è il reflusso gastroesofageo? La malattia da reflusso gastroesofageo si verifica quando i succhi gastrici vengono in contatto con la parete dell’esofago, provocando bruciore di stomaco (dietro lo sterno) e…
Ragade anale
Che cos’è la ragade anale? Una ragade anale è una piccola ferita della mucosa anale che produce dolore molto intenso e sanguinamento durante e dopo la defecazione. Può colpire a…
Pseudocisti del pancreas
Le pseudocisti del pancreas sono formazioni contenenti liquido con una parete fibrosa. Si formano al di fuori del pancreas in seguito a una pregressa pancreatite acuta, in concomitanza a una…
Prolasso rettale
Che cos’è il prolasso rettale? Il prolasso rettale è una condizione caratterizzata dalla fuoriuscita di una parte più o meno consistente della parete del retto dall’ano. Quali sono le cause…
Pancreatite cronica
La pancreatite cronica è una patologia a carico del pancreas che insorge in genere in seguito a un'infiammazione dello stesso. In fase iniziale può essere asintomatica e può colpire i…
Pancreatite acuta
La pancreatite acuta è un'infiammazione a carico del pancreas a esordio improvviso la cui causa più comune è la calcolosi biliare. La pancreatite acuta può essere di tipo lieve o…
Obesità
Che cos’è l’obesità? L’obesità è una malattia che si caratterizza per un accumulo patologico di grasso corporeo con conseguenze importanti per lo stato di salute e la qualità di vita.…
Metastasi epatiche
Il fegato è tra gli organi più frequentemente colpiti da metastasi originate da tumori maligni che insorgono in tutte le parti del corpo. In genere il coinvolgimento del fegato fa…
Malattia di Crohn
La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale che può colpire la parete di tutto il tratto gastrointestinale. Le cause di questa infiammazione sono solo parzialmente conosciute. L’ipotesi…
Lipoma
Il lipoma è un tumore benigno formato da tessuto adiposo. Solitamente si presenta circoscritto e limitato da una capsula. Generalmente preferisce svilupparsi nel tessuto adiposo sottocutaneo, ma può comparire anche…
Laparocele
Il laparocele è un'ernia che si forma su una cicatrice dopo un intervento di chirurgia addominale. È uno dei possibili inconvenienti della chirurgia laparotomica, quella tradizionale in cui il chirurgo…
Le Coliche
La colica è un dolore forte e improvviso, che può avere diversi punti di origine a seconda dell'organo da cui scaturisce. Il dolore, infatti, deriva dalle violente contrazioni di viscere…
Incontinenza fecale
L'incontinenza fecale è un disturbo caratterizzato dalla perdita involontaria di feci e gas intestinali. Chi ne soffre non riesce a controllare, del tutto o in parte, la defecazione e lo…
Helicobacter Pylorii
L'Helicobacter Pylori è un batterio in grado di vivere nello stomaco umano, senza causare problemi per la salute. Se l'organismo si conserva in equilibrio e le difese immunitarie sono solide,…
Gastroenterite
La gastroenterite (comunemente detta virus intestinale o influenza intestinale) è un comune disturbo a carico dell’apparato digerente, spesso provocata dall’infezione di virus, batteri o parassiti, che si trasmettono soprattutto consumando…
Gastrite
Che cos’è la gastrite? La gastrite è un’infiammazione dello stomaco. Spesso è causata da un batterio che si chiama Helicobacter pylori, ma non mancano i casi in cui a scatenarla…
Gastrite atrofica autoimmune
Che cos’è la gastrite atrofica autoimmune? La gastrite atrofica autoimmune è un disturbo raro che spesso non viene diagnosticato. È provocata dall’erronea aggressione delle cellule dello stomaco da parte del…
Esofagite
L’esofagite è un’infiammazione – a decorso acuto o cronico – dell’esofago, l’organo deputato a trasportare il cibo dalla bocca allo stomaco. Che cos’è l’esofagite? Esistono diversi tipi di esofagite a…
Ernia parete addominale
L’ernia della parete addominale consiste nella fuoriuscita di un viscere o di una sua porzione attraverso un’area di debolezza della parete addominale o attraverso un orifizio o un canale naturale.…
Epatocarcinoma
Il fegato è una struttura complessa costituita da epatociti (cellule), arterie, vene e dotti, tutti insieme organizzati in modo da permettergli di fungere da: centro per l’attività di elaborazione e…
Emorroidi
Che cosa sono le emorroidi? Le emorroidi sono cuscinetti venosi del retto distale e del canale anale, che contribuiscono al mantenimento della continenza e alla discriminazione del contenuto rettale. Le…
Diverticolosi
Che cos’è la diverticolosi? La diverticolosi è la presenza nell’apparato gastro-intestinale di diverticoli, ossia estroflessioni della mucosa e della sottomucosa che sporgono attraverso lo strato muscolare, simili a piccole tasche…
Diverticolite
Che cos’è la diverticolite? La diverticolite è un’infiammazione dei diverticoli, estroflessioni della mucosa e sottomucosa delle pareti intestinali, simili a piccole tasche sporgenti. Si formano abitualmente a livello delle pareti…
Diverticoli di Zenker
I diverticoli dell’esofago sono delle fuoriuscite, a forma di sacca, della mucosa dell’esofago. Quest’organo ha una struttura tubulare formata da diversi strati, rappresentati, dall’esterno all’interno, da muscolare, sottomucosa e mucosa. …
Diarrea
Il termine diarrea designa l'emissione di feci liquide o semiliquide. Più spesso si manifesta in più scariche giornaliere, ma può avere luogo anche in una sola evacuazione. Che cos'è la…
Colon spastico o sindrome da intestino irritabile
La sindrome dell’intestino irritabile (SII) è una delle patologie intestinali più comuni, che interessa circa il 3-5% della popolazione occidentale ed è più frequente nelle femmine e sotto i 50…
Colica addominale
La colica addominale è un dolore forte e improvviso causato dallo spasmo e dalla contrazione in corrispondenza dell’intestino e in prevalenza del colon. Può avere diverse cause, spesso collegate a…
Colangite sclerosante primitiva
La colangite sclerosante primitiva è una malattia rara dei dotti biliari intraepatici o extraepatici, i cosiddetti grandi dotti biliari. Insorge prevalentemente nei maschi tra i 25 e i 45 anni,…
Colangiocarcinoma
I colangiocarcinomi sono tumori rari altamente maligni che, secondo i dati AIOM, nel 2020 in Italia, rappresentano circa l’1,2% del totale dei tumori diagnosticati negli uomini e l’1,7% nelle donne,…
Cisti Epatiche
Le cisti del fegato sono sacchettini ripieni di fluidi che si possono trovare all'interno del fegato. Nella maggior parte dei casi si tratta di cisti semplici, ossia formazioni non tumorali,…
Cirrosi Epatica
La cirrosi è una malattia cronica del fegato caratterizzata dalla formazione di tessuto fibroso dopo molti anni passati a lottare contro patologie (come l'epatite) o problematiche (come l'abuso di alcol)…
Cirrosi Biliare Primitiva
La cirrosi biliare primitiva è una malattia cronica dei piccoli dotti biliari che colpisce maggiormente le donne di media età, tra i 40 e i 60 anni. È una malattia…
Celiachia
La celiachia è una reazione immunitaria all’assunzione di glutine; a lungo andare questa reazione produce un’infiammazione che danneggia il rivestimento dell’intestino tenue e impedisce l’assorbimento di alcuni nutrienti (malassorbimento). Che…
Carcinoma del Pancreas
In Italia, secondo i dati dell’Associazione Italiana dei Registri Tumori (AIRTUM), nel 2020 si è registrata una crescita significativa dell’incidenza dell’adenocarcinoma del pancreas tra gli uomini, sebbene si manifesti senza…
Carcinoide
Il tratto gastro-intestinale rappresenta una sede in cui frequentemente si localizzano i tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreatici, in particolare il piccolo intestino, seguito dallo stomaco, e dal colon retto. I tumori neuroendocrini…
Calcolosi della colecisti
I calcoli biliari sono piccoli sassolini che si formano nella cistifellea (anche chiamata colecisti), un organo che si trova sotto il fegato sul lato destro dell'addome, e che possono creare…
Appendicite
L’appendicite è un problema raro prima dei 2 anni di età la cui incidenza aumenta tra i 10 e i 30 anni. In seguito alla diagnosi è necessario un intervento…
Acalasia Esofagea
L'acalasia esofagea è una malattia rara a carico dell'esofago. Che cos'è l'acalasia esofagea? L’acalasia esofagea è una patologia dell’esofago a eziologia non nota caratterizzata da un disturbo della motilità esofagea…
CHIRURGIA DEL COLLO
Tiroiditi
Che cosa sono le tiroiditi? Si definiscono tiroiditi tutti i processi infiammatori a carico della tiroide. Le tiroiditi possono avere diversa natura e provocare un’alterazione della quantità di ormoni tiroidei,…
Tiroiditi acute
Che cos’è la tiroidite acuta? La tiroide è una ghiandola posta nella parte inferiore del collo, davanti alla trachea, responsabile della produzione degli ormoni tiroidei (triiodotironina,T3, e tiroxina,T4), grazie all’ormone…
Tiroidite di Hashimoto
Che cos’è la tiroidite di Hashimoto? La tiroidite di Hashimoto o tiroidite cronica autoimmune è una patologia cronica autoimmune piuttosto comune, causata da un’erronea risposta del sistema immunitario ai danni…
Tiroidite di De Quervain
Che cos’è la tiroidite subacuta? La tiroidite subacuta, o tiroidite di De Quervain, è un processo infiammatorio a carico della tiroide, piccola ghiandola del collo deputata alla produzione di ormoni.…
Nodulo tiroideo
Che cosa sono i noduli tiroidei? I noduli tiroidei sono piccole masse solide o a contenuto liquido che si formano nel contesto della tiroide, una ghiandola localizzata alla base del…
Ipotiroidismo
Cos'è l'ipotiroidismo? L'ipotiroidismo è una sindrome dovuta ad una insufficiente azione degli ormoni tiroidei a livello dei vari tessuti; più spesso ciò avviene quando la tiroide non produce una quantità…
Ipoparatiroidismo
L'ipoparatiroidismo è una malattia in cui le paratiroidi non producono quantità sufficienti di ormone paratiroideo comportando l’insorgenza di ipocalcemia. Che cos'è l'ipoparatiroidismo? Le paratiroidi sono ghiandole localizzate nel collo che…
Ipertiroidismo
L'ipertiroidismo è una condizione caratterizzata dalla presenza in circolo di quantità eccessive di ormoni tiroidei (tiroxina,T4 e triiodotironina, T3). La maggior parte dei pazienti riesce a convivere serenamente con questo…
Iperparatiroidismo
L'iperparatiroidismo è una condizione caratterizzata da un eccesso di ormone paratiroideo (paratormone – PTH) nel sangue. Il PTH viene prodotto dalle paratiroidi, quattro ghiandole collocate posteriormente alla tiroide. Questo ormone…
Gozzo tiroideo
Con il termine gozzo si indica l’aumento di volume della tiroide, la ghiandola a forma di farfalla posta alla base del collo. La tiroide è una ghiandola che controlla molte…
Carcinoma della tiroide
Che cos’è la tiroide? La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla posta immediatamente sotto il pomo di Adamo e gioca un ruolo chiave nel controllo del metabolismo…
Adenoma paratiroideo
Cosa sono le paratiroidi e a che cosa servono? Le ghiandole paratiroidi sono piccole strutture di forma ovale che si trovano vicino alla tiroide. L'85% dei pazienti ha 4 ghiandole,…
CHIRURGIA DEL SENO
Tumori della mammella
Secondo i dati AIOM-AIRTUM (2020), il tumore della mammella rappresenta il 30,3% di tutti i tumori femminili in Italia, in leggera crescita soprattutto nelle giovani donne. Grazie alla diagnosi precoce…
Tumore della mammella maschile
Che cos’è il tumore della mammella maschile? Il carcinoma della mammella maschile è un tumore raro, il tasso di incidenza in Italia e nel mondo occidentale è di circa un…
Fibroadenoma
Il fibroadenoma è la forma di tumore benigno al seno più diffusa ed è più frequente nelle donne al di sotto dei trent’anni. La presenza del fibroadenoma non aumenta il…
Cisti mammaria
Le cisti mammarie sono le formazioni benigne del seno più frequenti nella donna. Circa un terzo delle donne di età compresa tra 30 e 50 anni ne sono affette, con…
CHIRURGIA DELLA PELLE
Melanoma
I più comuni tumori della pelle sono il carcinoma basocellulare, che origina nello strato più profondo dell’epidermide e il carcinoma spinocellulare, che ha origine nello strato più superficiale. Si tratta…
CHIRURGIA GINECOLOGICA
Ciste ovarica
Le cisti ovariche sono le neoformazioni che si sviluppano a carico delle ovaie, i due organi dove sono contenuti e maturano i gameti femminili (ovociti), posti lateralmente all’utero e in…
Cisti di Bartolini
Le cisti di Bartolini (o cisti delle ghiandole di Bartolini) interessano le ghiandole di Bartolini, due piccole ghiandole localizzate ai lati dell’introito vaginale. Queste due ghiandole producono muco deputato a…
CHIRURGIA TORACICA
Tumore del polmone
In Italia, secondo i dati AIOM del 2020, il tumore del polmone è la seconda neoplasia più frequente negli uomini (14%) nella fascia di età 50-69 anni e dopo i…
Timoma
Il timo è una piccola ghiandola situata dietro lo sterno. Fa parte del sistema linfatico e ha il compito di produrre e trasportare i linfociti T, un tipo di globuli…
Pneumotorace
Che cos’è il pneumotorace? Il pneumotorace è una patologia a esordio improvviso caratterizzata dalla presenza di aria nello spazio pleurico (cioè nello spazio virtuale tra i due foglietti pleurici che…
CHIRURGIA UROLOGICA
Varicocele
Il varicocele è una delle più frequenti patologie a carico dell’apparato riproduttivo maschile. Si tratta in un rigonfiamento anomalo delle vene del testicolo e coinvolge il 15% circa della popolazione…
Tumore della vescica
Cos’è il tumore della vescica? Il tumore della vescica è il quinto tumore più frequente nella popolazione e rappresenta l’8% di tutti i tumori diagnosticati. Circa il 75% delle nuove…
Tumore del testicolo
I testicoli sono gli organi maschili preposti alla produzione degli spermatozoi e di alcuni ormoni. Il tumore del testicolo è una neoplasia rara, tuttavia è una delle più frequenti nei…
Tumore del rene
Cos’è il tumore del rene? Il tumore del rene rappresenta il 3% circa di tutti i tumori, con la più alta incidenza nei paesi occidentali anche dovuto a una diagnosi…
Torsione del testicolo
La torsione del testicolo (o torsione testicolare) si verifica quando il testicolo ruota intorno al proprio asse. La preoccupazione più grande per questo tipo di condizione è data dalla torsione…
Prostatite
La prostata è una ghiandola dell'apparato urogenitale atta alla produzione del secreto prostatico, un fluido che durante l'eiaculazione, nell'uretra, si mescola con lo sperma proveniente dai testicoli per dare origine…
Ipertrofia prostatica benigna
L'ipertrofia o iperplasia prostatica benigna (BPH o IPB) è una patologia caratterizzata dall'ingrossamento della ghiandola prostatica. L'aumento di volume della prostata è legato a un aumento del numero di cellule…
Incontinenza urinaria
L'incontinenza urinaria è una condizione caratterizzata dalla perdita involontaria di urina. Si tratta di una situazione di estremo disagio, soprattutto dal punto di vista sociale e relazionale, che colpisce in…
Incidentaloma surrenalico
Con incidentaloma surrenalico si intende una massa localizzata nei surreni, ghiandole che si trovano appena sopra i reni, scoperta per caso (incidentalmente) durante un esame diagnostico non eseguito per segni…
Idrocele
L'idrocele è una sacca ripiena di liquido che circonda un testicolo. Il risultato è un rigonfiamento dello scroto, più comune nei neonati, che in genere scompare senza bisogno di alcun…
Epididimite
L'epididimite è un'infiammazione dell'epididimo, il dotto che connette i testicoli con i vasi deferenti e attraverso cui lo sperma, durante l'eiaculazione, arriva all'interno dell'uretra. Che cos’è l’epididimite? L'infiammazione dell’epididimo è…
Colica renale
La colica renale è caratterizzata da un dolore acuto e improvviso a livello lombare, in corrispondenza dell’ultimo tratto della schiena all’altezza dei reni. Si tratta di un dolore molto violento,…
Carcinoma prostatico
La prostata è una ghiandola delle dimensioni di una castagna situata nella pelvi al di sotto della vescica e svolge l’importante funzione di produrre il liquido seminale. Il cancro della…
Calcolosi renale
La calcolosi, detta anche litiasi, è una delle più comuni e antiche malattie delle vie urinarie. Tale patologia è caratterizzata dalla presenza di piccoli sassolini, calcoli appunto, lungo il decorso…
CHIRURGIA VASCOLARE
Vene varicose
La vena varicosa, nota anche come varice, è un disturbo caratterizzato dalla dilatazione permanente di una vena – che appare tortuosa e visibile a occhio nudo – associata ad alterazioni…
Trombosi venosa profonda
La trombosi venosa profonda è una malattia caratterizzata dalla formazione di un coagulo di sangue (o trombo) in una o più vene localizzate in profondità, nella maggior parte dei casi…
Tromboflebite
La tromboflebite è un'infiammazione di una o più vene associata a un rigonfiamento causato da un coagulo di sangue, colpisce più comunemente le vene delle gambe. Che cos’è la tromboflebite? …
Sindrome dello stretto toracico
Che cos’è la sindrome dello stretto toracico? La sindrome dello stretto toracico è un insieme di disturbi causati dalla compressione del fascio nervoso e vascolare che dal collo si dirige…
Flebite
Che cos’è la flebite? La flebite è un’infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni, in particolar modo a carico delle vene. Di frequente, la flebite provoca lo sviluppo di un trombo…
Fenomeno di Raynaud
Il Fenomeno di Raynaud è caratterizzato da un eccessivo raffreddamento e cambiamento di colore di alcune aree del corpo – in genere le dita, la punta del naso e le…
Arteriopatie periferiche
L’arteriopatia periferica è una patologia del sistema cardiovascolare caratterizzata dalla riduzione dell’afflusso di sangue (e quindi di ossigeno) alle arterie degli arti superiori e inferiori, dovuta all’ostruzione e al restringimento…
Angioma epatico
L'angioma epatico è una massa non cancerosa che si può formare all'interno del fegato e che in molti casi non scatena sintomi e non ha bisogno di alcun trattamento. Che…
Angioma cutaneo
Gli angiomi della pelle sono neoformazioni per lo più benigne, dovute all’anormale sviluppo cellulare dei vasi sangunei o linfatici. La forma più comune di angioma cutaneo è l’emangioma, che consiste…
Aneurisma dell’aorta addominale
Che cos’è l’aneurisma dell’aorta addominale? Per aneurisma si intende una dilatazione localizzata e permanente di un’arteria dovuta al danno delle fibre elastiche e muscolari presenti nella parete. Il vaso, privo…